Il nostro interesse non è l’industrializzazione del vino: per noi non è un “prodotto da smerciare”, né il nostro obiettivo è l’“espansione delle vendite”; il nostro interesse è esclusivamente volto alla qualità del vino che in primis deve piacere a noi per il nostro consumo personale. Ovviamente, data l’estensione dei vigneti (ha 11 circa) e della proprietà (ha 175 circa) disponiamo di discrete quantità di Brunello imbottigliato, che abbiamo deciso di condividere con una ristretta cerchia di appassionati del Brunello di Montalcino (quello vero) che non si lasciano incantare dalla pubblicità o da coloro che interessatamente indirizzano il consumatore, ma che sono in grado di trovare e soprattutto di comprendere i vini. Qui non troverete Brunello barriccato o artificiosamente adattato ai gusti dei consumatori, non ci interessano i “consumatori” di vino, noi produciamo e beviamo il Brunello di Montalcino storico, originale, quello che vi farà capire perchè è considerato il miglior vino italiano, senza artifici retorici o interessate captationes benevolentiae. Tanto teniamo alla qualità del vino che nelle annate in cui l’uva non raggiunge le caratteristiche ideali per la produzione, noi non produciamo Brunello, ci rifiutiamo di imbottigliare qualcosa che non riteniamo all’altezza del nome stampato sull’etichetta. Tutto il nostro impegno è teso a produrre un vino adeguato al nome che porta, e soprattutto rivolto a persone, perchè riteniamo che la qualità e la bontà di un vino costituiscano un vero e proprio valore da salvaguardare in una società di massa in cui un vino diventa un prodotto commerciale e colui che lo beve un consumatore. Ovviamente la quantità di vino imbottigliato che risponde ai nostri intendimenti è forzatamente limitata per cui è riservata solo a coloro che saranno adeguatamente motivati ad ottenerlo.
Prof.sse Nicla e Grazia Bellocci
Naviga il sito →